INTRODUZIONE

Tra le novità più interessanti di Rhino 5 c’è sicuramente una resa grafica migliorata ed ancor più personalizzabile rispetto a prima.

STEP 1

Tra i nuovi stili di Default troviamo Artistic, Pen, Technical che non sono altro che una piccola parte che ci dimostra come possiamo ottenere diversi risultati dalle nostre visualizzazioni.

Questa gestione viene eseguita attraverso il menù generale delle Opzioni di Rhino.

Sul sito ufficiale Rhino3d è possibile da qualche mese scaricare anche altri nuovi stili, come ad esempio Blackboard o Patent, perchè ovviamente non abbiamo solo la possibilità di personalizzare i nostri stili, ma possiamo anche importarne di nuovi creati da altri utenti di Rhino. Questo breve tutorial mostra come sfruttare al meglio queste nuove possibilità, utilizzando uno stile di visualizzazione per generare una MASCHERA che ci velocizza il lavoro di post-produzione. Le maschere non sono altro che delle immagini in bianco e nero che fungono da filtro, lasciando passare “luce” nelle zone bianche e nascondendo tutto cio che si trova nelle zone nere.

STEP 2

Per iniziare effettuate il download dello stile che vi abbiamo messo a disposizione  Crea_Maschera. Attraverso il menù generale andiamo nella parte più bassa, dove troviamo tutti gli stili di visualizzazione (quelli di default, quelli importati o personalizzati, ecc..), e clicchiamo su IMPORTA, andando a selezionare il file che avete appena scaricato e estratto dal file ZIP. A questo punto comparirà nella lista e di conseguenza nei vostri stili di visualizzazione all’interno del menù a tendina delle singole finestre di Rhino.

STEP 3

A questo punto mostriamo un esempio concreto di come possiamo utilizzare il nostro NUOVO stile. Utilizzando un modello di esempio vogliamo generare un’immagine in cui possiamo personalizzar i colori delle parti in plastica senza andare a scontornare ad uno ad uno i componenti.

STEP 4

Una volta salvata la prima immagine isoliamo i componenti di cui vogliamo ottenere una maschera.

STEP 5

Attivando la modalità di visualizzazione appena importata, Crea_Maschera, possiamo ottenere un’immagine bianco/nero da utilizzare con i software di post-produzione.

STEP 6

Generiamo anche una seconda maschera in modo da poter lavorare su di uno sfondo personalizzato, dato che tutte le nostre caffettiere saranno già completamente scontornate.

STEP 7

Infine, inserendo le nostre immagini e le nostre maschere nel software di post-produzione possiamo con pochi click modificare e gestire velocemente una semplice immagine presa direttamente da Rhino.

Potete scaricare altri stili personalizzati dal sito dei cari amici di MixExperience logo_MixExperience

Laureato in Design al Politecnico di Milano, offre consulenza e formazione relativa alla modellazione 3D e al rendering sia ad aziende che a professionisti.

Leave a Reply