INTRODUZIONE
In questo tutorial andremo a visualizzare, in modo molto semplice, come funziona VRAY RT. RT sta per Real Time, infatti questa nuova funzionalità di Vray for Rhino ci consente di osservare in tempo reale quali sono gli effetti delle modifiche che apportiamo alla nostra scena.
POSIZIONARE LE LUCI
Anzitutto abbiamo posizionato due luci rettangolari molto semplicemente per avere una “base” di illuminazione che ci consenta di lavorare in modo corretto. Sulla nuova toolbar di Vray troviamo due pulsanti, “R” e “RT”. Il primo funziona come sempre, attivando il calcolo del rendering o consentendo di selezionare una finestra di rendering, il secondo attiva direttamente la NUOVA funzionalità in Real Time.
ATTIVARE LA FUNZIONE RT
Nell’immagine a lato possiamo vedere una prima resa del motore RT ma con un’illuminazione errata, questo a causa di un parametro che spesso utilizziamo all’interno delle impostazioni delle luci rettangolari, “store with Irr.Map”. Dato che RT non lavora con irraadiance map, lasciando impostato questo parametro, le luci non vengono calcolate in RT.
Finalmente, deselezionando il parametro di “store with Irr.Map” delle luci rettangolari, visualizziamo in modo corretto la nostra finestra di RT.
Come accennato in precedenza, questa nuova funzione ci consente di visualizzare in costante aggiornamento tutte le modifiche apportate alla nostra scena, quindi iniziando ad assegnare i materiali alle nostre geometrie, controlliamo costantemente l’effetto che si andrà a generare.
Non solo l’assegnazione dei materiali, ma anche la modifica stessa all’interno del material editor viene aggiornata in pochi istanti.