INTRODUZIONE

Di seguito vedremo come talvolta forme complesse, attraverso piccoli stratagemmi o possibilità messe a disposizione dal software, possono essere ottenute e gestite in pochissimi passaggi.

STEP 1

Iniziamo a realizzare il nostro profumo prendendo il comando rettangolo, e realizzando una polilinea di 40mm per lato.

STEP 2

Sfruttiamo il nostro Gumball e realizziamo una copia a 72mm di altezza. Iniziamo a trascinare il quadrato verso l’alto, senza lasciare il tasto del mouse digitiamo la quota e premiamo invio, ed infine, sempre prima di lasciare il tasto del mouse, premiamo una volta il tasto ALT in modo da generare non solo uno spostamento ma anche una copia dell’oggetto.

STEP 3

Una volta copiate le sezioni iniziamo la costruzione delle superfici utilizzando il comando diLOFT, selezionandole l’una dopo l’altra. Completata la selezione premiamo invio.

STEP 4

Prima di confermare la generazione della superficie possiamo agire sulle “maniglie”, cioè quei punti che indicano la connessione tra le sezioni. Spostiamo la maniglia superiore al vertice successivo come in figura ed infine premiamo invio.

STEP 5

Lo spostamento della maniglia genera nel loft una transizione tra le sezioni che genera una torsione, la quale rispecchia esattamente la forma del nostro profumo.

STEP 6

Proseguiamo costruendoci una superficie rettangolare di dimensioni superiori a quelle delle sezioni del profumo (es. 60×60 mm)

STEP 7

Creata la superficie, la possiamo spostare verso l’alto attraverso il Gumball, cliccando sulla freccia blu e digitando la quota di spostamento di 48mm.

STEP 8

Una volta posizionata la superficie alla quota corretta possiamo procedere alla suddivisione del nostro loft per scomporne il corpo dal tappo.

STEP 9

Ottenute le due parti di loft separate possiamo renderle polisuperfici chiuse attraverso un singolo comando, chiudi fori planari, il quale renderà le due superfici chiuse e “solide”

STEP 10

Ottenute le due polisuperfici possiamo realizzare quei piccoli  smussi che ne caratterizzano la forma (0.5mm e 0.25mm nella zona di contatto tra corpo e tappo).

CONCLUSIONE

Il modello definitivo con gli smussi a 45°.

Laureato in Design al Politecnico di Milano, offre consulenza e formazione relativa alla modellazione 3D e al rendering sia ad aziende che a professionisti.

Leave a Reply